Gli armadi riscaldanti sono l’ideale per i processi a bassa temperatura, fino a una temperatura massima di 150 °C, ad esempio l’essiccazione, il preriscaldamento di forme e utensili o la tempra e l’indurimento delle plastiche. Si contraddistinguono per un design compatto e sono particolarmente indicati per carichi grandi. Il riscaldamento è ottenuto da un gruppo di riscaldamento separato, nella versione standard disposto dietro l’armadio riscaldante.
- Tmax 150 °C
- Gruppo di riscaldamento elettrico, separato, composto da registro termico, convogliatore d'aria, presa d'aria e scarico aria
- Conduzione dell’aria potente e turbolenta nella camera del forno
- Cambio atmosfera tramite presa d’aria e scarico aria
- Uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/− 6 °C
- Struttura della parete con isolamento da 50 mm per una temperatura superficiale Tamb.+ 25 °C, leggermente superiore nella zona della porta. L’armadio è così conforme alla norma ISO 13732-1.
- Corpo a pareti doppie in lamiere strutturate in acciaio con ventola di raffreddamento addizionale per mantenere basse le temperature esterne
- Esclusivo uso di materiali isolanti senza categorizzazione in conformità al Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP). Questo significa esplicitamente che non viene utilizzata lana di silicato di alluminio, conosciuta anche come “fibra ceramica refrattaria” (RCF) classificata come possibile cancerogeno.
- Caricamento a livello del pavimento senza isolamento del fondo
- Selettore-limitatore della temperatura con temperatura di spegnimento regolabile per proteggere il forno e i prodotti da temperature eccessive
- Corpo interno in acciaio zincato
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
- Controller B500 (5 programmi da 4 segmenti ciascuno)