Per il trattamento termico di materiale sfuso e di pezzi con cavità in atmosfera di gas inerte è consigliabile l‘utilizzo di cassette di gasaggio con coperchio supplementare di evacuazione. Queste cassette sono dotate di un coperchio per il caricamento dall‘alto, di tubo di ingresso e uscita gas nonché di un coperchio di evacuazione con guarnizione in gomma. I tubi del gas e la manipolazione a caldo sono equivalenti a quanto riportato per le cassette di gasaggio a pagina 37. In più queste cassette dispongono di un raccordo con valvola di intercettazione per la pompa per vuoto. Dopo il caricamento a freddo, la cassetta viene evacuata e quindi effettuato un lavaggio con gas inerte. Ripetendo la procedura una o più volte i risultati potranno essere migliorati considerevolmente. Dopo aver lavato la cassetta un‘ultima volta con il gas inerte, viene rimosso il coperchio di evacuazione dalla cassetta e quest‘ultima può essere inserita nel forno preriscaldato. Il trattamento termico avviene sotto gas inerte. In tal modo può essere ridotto considerevolmente l‘ossigeno residuo nella cassetta migliorando conseguentemente la qualità dei componenti. Dopo il trattamento termico la cassetta viene tirata fuori dal forno e raffreddata all'aria ovvero aperta per poter rimuovere la carica. La cassetta può essere raffreddata anche in stato chiuso su un tavolo di raffreddamento. Tenere presente che con questo tipo di applicazione dovrà essere aumentata la portata di gas inerte.
- Tmax 1100 °C
- Per gas inerti e di reazione incombustibili come argon, azoto e miscela azotidrica (rispettare le norme nazionali)
- Cassetta di gasaggio con guarnizione in fibra e coperchio con blocchetto di chiusura, incavo per coperchio per evacuazione, alimentazione di gas inerte attraverso un tubo nel fondo della cassetta
- Coperchio per evacuazione con guarnizione in gomma (elastomero) e manometro
- Allacciamento per gas inerte tramite valvola a sfera a tre vie e giunto rapido con attacco tubo (diametro interno 9 mm)
- Tubi per entrata e uscita gas inerte attraverso il collare del forno
- Lega resistente al calore 314 (AISI) (materiale n. 1.4841 secondo DIN)
- Termocoppia carica tipo K per indicazione della temperatura o regolazione della carica