Forni di incenerimento con depurazione integrata dei gas di scarico fino a 1100 °C
I forni di incenerimento dispongono di un sistema di sicurezza passivo e un trattamento successivo integrato dei gas di scarico.
Funzione e attrezzatura
Il forno di incenerimento L ../11 BO è concepito in modo particolare per processi che prevedono l'incenerimento di grandi quantità di campioni. Alcuni ambiti applicativi sono, ad esempio, l'incenerimento di generi alimentari, la pulizia termica di attrezzi di stampaggio o la determinazione del calore liberato. Un'altra applicazione è il deceraggio di prodotti ceramici, ad es. dopo la produzione additiva.
I forni di incenerimento dispongono di un sistema di sicurezza passivo e un trattamento successivo integrato dei gas di scarico. Un ventilatore per i gas di scarico aspira i fumi dal forno alimentando al tempo stesso aria fresca all'atmosfera del forno, in modo da avere sempre una quantità di ossigeno sufficiente per il processo di incenerimento. L'aria di alimentazione scorre parallelamente al riscaldamento del forno e viene preriscaldata, in modo da assicurare una buona uniformità della temperatura. I gas di scarico generati vengono convogliati dalla camera del forno al post-combustore integrato, dove saranno inceneriti e depurati cataliticamente. Subito dopo il processo di incenerimento (fino a max. 600 °C) può seguire un processo fino a max. 1100 °C.
Versione standard
- Tmax 600 °C per il processo di incenerimento
- Tmax 1100 °C per il processo successivo
- Riscaldamento su tre lati (due lati e fondo)
- Piastre riscaldanti in ceramica con resistenze elettriche a filo integrate
- Esclusivo uso di materiali isolanti senza categorizzazione in conformità al Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP). Questo significa esplicitamente che non viene utilizzata lana di silicato di alluminio, conosciuta anche come “fibra ceramica refrattaria” (RCF) classificata come possibile cancerogeno.
- Alloggiamento ventilato a doppio guscio realizzato con lamiere di acciaio inossidabile testurizzate per una bassa temperatura superficiale e un‘elevata stabilità
- Vasca di raccolta in acciaio per proteggere il fondo del forno
- Chiusura della porta del forno a molla (porta ribaltabile) con blocco meccanico per impedire aperture involontarie
- Post-combustione termica/catalitica nel canale dell'aria di scarico, temperatura del forno in funzione max 600 °C
- Regolazione della temperatura della post-combustione regolabile fino a 850 °C
- Monitoraggio dell'aria di scarico
- Preriscaldamento dell'aria di alimentazione attraverso la piastra riscaldante del fondo
- Limitatore di sovra temperatura con temperatura di spegnimento regolabile su una temperatura limite per proteggere il forno e la carica
- Controller C550 con operatività touch (10 programmi da 20 segmenti ciascuno)
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Equipaggiamento aggiuntivo
Dotazione aggiuntiva
- Controllo dei processi e documentazione tramite pacchetto software VCD per il monitoraggio, la documentazione e il controllo
Specifiche tecniche
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne2 in mm | Peso di carica max. di sostanze organiche | Velocità di evaporazione max. di sostanze organiche | Potenza allacciata | Allacciamento | Peso | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
in °C1 | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H3 | in g | g/min | in kW | elettrico | in kg | |
L 9/11 BO | 1100 | 230 | 240 | 170 | 9 | 415 | 575 | 750 | 75 | 1,0 | 7,0 | trifase | 60 |
L 24/11 BO | 1100 | 280 | 340 | 250 | 24 | 490 | 675 | 800 | 150 | 2,0 | 9,0 | trifase | 90 |
L 40/11 BO | 1100 | 320 | 490 | 250 | 40 | 530 | 825 | 800 | 200 | 2,1 | 11,5 | trifase | 110 |
1Temperatura consigliata per tempi di sosta prolungati 1000 °C |
Richiesta di offerta
Altri prodotti
Catalogo
Una panoramica completa della nostra vasta gamma di concetti di forni per il trattamento termico dopo la stampa 3D è disponibile nel nostro catalogo "Additive Manufacturing".