Funzione e attrezzatura
Gas inerti
I gas inerti servono ad allontanare l‘ossigeno dalle cassette di gasaggio descritte in alto. Devono essere utilizzati i gas inerti che si comportano in modo neutrale rispetto al pezzo trattato termicamente. Questi gas devono essere inerti, cioè non devono formare legami chimici con il pezzo o il forno né innescare reazioni chimiche. In molti casi viene utilizzato l‘azoto (che è più leggero dell‘aria) come gas inerte. La nostra esperienza evidenzia che l‘azoto non produce sempre risultati sufficienti. Inoltre deve essere effettuata una durata di prelavaggio più lunga. Risultati migliori sono ottenuti con una miscela di azoto ed una piccola quantità di idrogeno. L‘idrogeno agisce da componente riducente e reagisce con l‘ossigeno. Questa miscela è reperibile in commercio con la denominazione‚ miscela azotidrica‘. Le esperienze hanno dimostrato che un‘aggiunta del 5 % di idrogeno all‘azoto produce buoni risultati. Secondo la scheda tecnica di sicurezza dell‘Unione Europea questa miscela è considerata come non infiammabile, ma devono essere comunque rispettate le norme nazionali vigenti. Questo gas può essere acquistato in stato già miscelato. Non è necessario adottare particolari precauzioni contro esplosione. Se il pezzo da trattare presenta un'affinità verso l'idrogeno, l'utilizzo di argon come gas inerte può produrre buoni risultati. L‘argon è più pesante dell‘aria. È relativamente facile riempire i contenitori con questi gas. La miscela azotidrica con idrogeno aggiunto (fino a un rapporto di 98/2, secondo le norme nazionali) è più leggera, ma ha il vantaggio che brucia a temperature più elevate riducendo in tal modo l‘ossigeno. Anche allo stato freddo l‘idrogeno uscente trasporta molto facilmente l‘ossigeno fuori dal contenitore. Nel caso di miscele di gas con idrogeno o altri gas infiammabili, rispettare sempre le norme di sicurezza vigenti. Se la miscela è dichiarata come miscela infiammabile, è possibile dotare il forno di un sistema di sicurezza adeguato, a condizione che sia un modello a tenuta di gas. Per il lavoro con gas inerti si dovrà provvedere sempre ad un'aerazione sufficiente dell'ambiente. In più devono essere rispettate le norme di sicurezza vigenti nel rispettivo paese.
Sistema automatico di erogazione del gas per portata da 4 l a 50 l/min
- Sistema di erogazione del gas montato sul forno in un alloggiamento compatto in acciaio inossidabile
- Il flusso di gas può essere attivato in ogni segmento tramite elettrovalvola dal controller; portata preimpostata manualmente
- Ingresso gas: 1 bar – 10 bar, attacco tubo: Øi = 9 mm
- Uscita gas: attacco tubo: Øi = 9 mm
- Il sistema include:
- Elettrovalvola con collegamento al controller
- Flussimetro (scala come adesivo)
- Regolazione manuale della portata tramite vite e valvola a spillo
- Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di erogazione
- Manometro per la lettura della pressione di alimentazione
- Set di connessione per forno
- 5 m tubo di collegamento 9 mm
- Raccordo rapido (G1/4) per ingresso gas
Sistema automatico di flussaggio del gas con due portate 2 x 4 l - 50 l/min
- Sistemi di flussaggio del gas montati sul forno in alloggiamenti compatti in acciaio inossidabile
- Due sistemi di alimentazione del gas combinati a seconda del collegamento per 2 quantità di gas, 2 tipi di gas o grandi quantità di gas
- Il flussaggio del gas può essere attivato in ogni segmento tramite 2 elettrovalvole, selezionabili in modo indipendente tramite il controller. Portate gas preimpostate manualmente
- Entrata gas: 1 bar - 10 bar, attacco tubo flessibile Øi = 9 mm
- Uscita gas: attacco tubo flessibile Øi = 9 mm
- Il sistema include 2 sistemi combinati, ciascuno con
- Elettrovalvola con collegamento al controller
- Flussometro (scala come adesivo)
- Regolazione manuale della portata tramite vite e valvola a spillo
- Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di alimentazione
- Manometro per la lettura della pressione di alimentazione
- Set di connessione per forno
- Tubo di collegamento 5 m 9 mm
- Raccordo rapido (G1/4) per ingresso gas
Collegamento della bombola del gas
- Con questa opzione, i sistemi di alimentazione del gas possono essere collegati a comuni bombole di gas
- Connessione alla bombola con:
- Riduttore di pressione
- Manometro per la pressione in ingresso
- Manometro per pressione in uscita
Specifiche tecniche
Sistema automatico di erogazione del gas per portata da 4 l a 50 l/min:
Codice | Tipo di gas | Portata |
---|---|---|
articolo | l/min | |
6000085544 | indipendente dal tipo di gas | 4 - 50 |
Sistema automatico di flussaggio del gas con due portate 2 x 4 l - 50 l/min:
Codice articolo | Tipo di gas | Portata |
---|---|---|
l/min | ||
6000085545 | indipendente dal tipo di gas | 2 x 4 - 50 or 4 - 100 |
Collegamento della bombola del gas:
Codice articolo. | Tipo di gas | Filettatura della bombola del gas |
---|---|---|
6000085489 | Argon | W21,8x1/14" (EU) |
6000085490 | Azoto | W24.32x1/14"RH (EU) |
6000085491 | Forming gas (95/5 e 98/2) | W21,8x1/14"LH(EU) |
6000085492 | Argon | W21.8x1/14"R (ES, FR, PT) |
6000085493 | Azoto | W21.8x1/14"R (ES, FR, PT) |
6000085494 | Forming gas (95/5 e 98/2) | W21.8L (ES, FR, PT) |
Richiesta di offerta
Altri prodotti
Catalogo
Una panoramica completa della nostra vasta gamma di concetti di forni per il trattamento termico dopo la stampa 3D è disponibile nel nostro catalogo "Additive Manufacturing".