Forni tubolari rotativi per processi di alimentazione continua fino a 1300 °C

Equipaggiato con il sistema di caricamento chiuso disponibile come optional, il forno tubolare rotativo può essere impiegato anche per processi in atmosfera definita o sotto vuoto.

Controllo dei processi

Funzione e attrezzatura

RSRC120_750_13
RSRC80_500_11
Einfuelltrichter
Vibrationsrinne
Foerderschnecke10
Foerderschnecke20
Foerderschnecke40
Foerderschnecke

I forni tubolari rotativi serie RSRC sono particolarmente indicati per processi nei quali il materiale della carica a passaggio continuo viene riscaldato per breve tempo. Questi forni tubolari rotativi sono molto flessibili e possono essere utilizzati per diversi scopi. Il forno tubolare rotativo viene leggermente inclinato e portato alla temperatura desiderata, quindi il materiale viene caricato in continuo dall’estremità superiore del forno, attraversa il settore riscaldato del tubo ed esce dal tubo all’estremità inferiore. La durata del trattamento termico dipende dall’angolo di inclinazione, dalla velocità di rotazione, dalla lunghezza del tubo di lavoro e dalle proprietà di scorrimento del materiale della carica. Equipaggiato con il sistema di caricamento chiuso disponibile come optional, il forno tubolare rotativo può essere impiegato anche per processi in atmosfera definita o sotto vuoto. A seconda del processo, della carica e della temperatura massima richiesta si utilizzano tubi di lavoro di materiale diverso.

Versione standard

  • Tmax 1100 °C
    • Tubo di lavoro in vetro di quarto aperto su entrambi i lati
    • Termocoppia di tipo N
  • Tmax 1300 °C
    • Tubo ceramico in C 530 aperto
    • Termocoppia di tipo S
  • Riscaldamento silenzioso con relè a semiconduttore
  • Elementi riscaldanti su tubi di supporto garantiscono una libera radiazione
  • Alloggiamento ventilato a doppio guscio realizzato con lamiere di acciaio inossidabile testurizzate per una bassa temperatura superficiale e un‘elevata stabilità
  • Esclusivo uso di materiali isolanti senza categorizzazione in conformità al Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP). Questo significa esplicitamente che non viene utilizzata lana di silicato di alluminio, conosciuta anche come “fibra ceramica refrattaria” (RCF) classificata come possibile cancerogeno.
  • Azionamento a regolazione continua da circa 0,5-20 giri/min
  • Visualizzazione digitale per l’angolo di inclinazione del forno tubolare rotante
  • Semplice sostituzione del tubo di lavoro grazie al corpo del forno apribile (temperatura di apertura < 180 °C)
  • Sistema compatto, forno tubolare rotante posizionato su un telaio di base con
    • Azionamento manuale del mandrino con manovella per la regolazione dell‘angolo di inclinazione
    • Pannello di controllo e regolatore integrati
    • Ruote orientabili
  • Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
  • NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
  • Controller B500 con operatività touch (5 programmi da 4 segmenti ciascuno)

Equipaggiamento aggiuntivo

Dotazione aggiuntiva

  • Regolazione carica con misurazione della temperatura nel tubo di lavoro
  • Versione a tre zone per ottimizzare la uniformità della temperatura
  • Tubi di lavoro alternativi per diversi requisiti di processo
  • Reattori batch in vetro di quarzo (Tmax 1100  °C)
  • Temperature superiori ai 1500  °C disponibili a richiesta
  • Canale vibrante sul tubo rotante per una comoda carica del materiale, adatto per processi in aria
  • Tubo per scarico polvere, per la semplice evacuazione del materiale, indicato per processi in aria
  • Sistema di alimentazione per l'erogazione continua di 5 litri di materiale in atmosfera definita o sotto vuoto, composto da:
    • Imbuto in acciaio inox incl. unità di vibrazione elettrica per ottimizzare l‘approvvigionamento del materiale nel tubo di lavoro
    • Coclea di trasporto materiale all‘ingresso del tubo di lavoro guidata elettricamente, con 10, 20 o 40 mm di passo e la velocità regolabile tra 0,25 e 20 giri/min
    • Bottiglia di raccolta dal vetro di laboratorio sullo scarico del tubo di lavoro
  • Pacchetto di gasaggio 26 per il funzionamento in gas di processo non infiammabili (solo insieme al sistema di caricamento)
  • Pacchetto di gasaggio 4 per applicazioni con idrogeno (solo insieme al sistema di caricamento)
  • Pacchetto sottovuoto per l’evacuazione del tubo di lavoro, secondo la pompa impiegata fino a 10−2 mbar
  • Controllo dei processi e documentazione tramite pacchetto software VCD per il monitoraggio, la documentazione e il controllo

Specifiche tecniche

ModelloTmax1Dimensioni esterne2 in mmMax diametroRiscald.Lunghezza costanteLunghezzaMax. potenzaAllacciamentoPeso
     tubo esternolunghezzaTemperatura1 +/− 5 K in mmdel tuboallacciata in
 in °CLARGH.PROF.Hin mmin mmsingola zonatre zonein mmin kWelettricokg
RSRC 80/500/1111001770105013108050017025015406,7trifase305
RSRC 80/750/11110020201050136080750250375179010,8trifase340
RSRC 120/500/11110017701050131011050017025015406,7trifase305
RSRC 120/750/111100202010501360110750250375179010,8trifase340
RSRC 120/1000/1111002270105013601101000330500204013,9trifase350
             
RSRC 80/500/1313001770105013108050017025015406,7trifase305
RSRC 80/750/13130020201050136080750250375179012,2trifase340
RSRC 120/500/13130017701050131011050017025015406,7trifase305
RSRC 120/750/131300202010501360110750250375179012,2trifase340
RSRC 120/1000/1313002270105013601101000330500204013,9trifase350
1Indicazione fuori dal tubo. Differenza max. rispetto alla temperatura all‘interno del tubo + 50 K
2Le dimensioni esterne variano in caso di dotazione aggiuntiva. Dimensioni su richiesta.

Richiesta di offerta

Richiesta di offerta

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.